Chi siamo

Persone, spazi, sogni e progetti
Circolo Arci Circolo Arci

Associazione Ricreativa Culturale Italiana

Il Circolo Arcipelago è aderente ad Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) ed ha sede a Cremona, in Via Speciano, 4. Il Circolo esiste dai primi anni Ottanta ed è un centro di vita associativa, autonomo, pluralista, apartitico, democratico e progressista che non persegue finalità di lucro.

La storia

Quis autem vel eum iure reprehenderit quin.

Gli spazi

Voluptate esse quam nihil molestiae consequatur.

Le iniziative

Accusan tium dolore dantiumy totam apeam.

Voglia di fare? Diventa volontari* Arci!

Missione Missione

Associazione Ricreativa Culturale Italiana

Come ogni Associazione, anche il Circolo Arcipelago ha un proprio archivio di documenti disponibili per la consultazione!
Persone Persone

Il direttivo

Questo è un ruolo puramente volontario, le persone che fanno parte del direttivo non prendono nessun compenso per questo incarico!

Volontariato che passione

La vita associativa del circolo non viete sorretta solo dalle persone che fanno parte del direttivo, ma da una fitta rete di giovani (dentro o fuori) e sto(r)ici personaggi che si affaccendano, sognano, progettano e si sbattono per rendere il circolo un posto interessante e ricco di iniziative. Non elencheremo tutte le persone che a vario titolo varcano la soglia del circolo per renderlo quello che è, ma a tutt* voi va sempre il nostro più sentito ringraziamento.
la storia la storia

Il Circolo Arci Arcipelago

Il Circolo Arcipelago è aderente ad Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) ed ha sede a Cremona, in Via Speciano, 4. Il Circolo esiste dai primi anni Ottanta ed è un centro di vita associativa, autonomo, pluralista, apartitico, democratico e progressista che non persegue finalità di lucro.

La nascita del Circolo Arcipelago è profondamente connessa al percorso storico ed associativo che, a partire dalla fine degli anni Settanta, ha portato alla costituzione dell’attuale Comitato Territoriale Arci Cremona. In data 24 maggio 1979, l’allora denominato Circolo Culturale Cremonese Arci sigla con il Comune di Cremona una convenzione per la concessione in locazione dei locali nell’edificio comunale di Via Speciano. Dal 1984, qui trova sede anche il Circolo Arci Il Centro, aderente ad Arci Cremona, che, grazie al lavoro volontario di numerosi soci, diventa un punto di riferimento culturale per la città di Cremona. Le attività proseguono regolarmente fino al 1993, anno in cui, con l’aiuto del Comitato Territoriale, viene avviato un percorso di rafforzamento del gruppo dirigente del Circolo, che sfocia nel 1995 in un nuovo congresso, durante cui il Circolo Arci Il Centro è rinominato Circolo Ricreativo Culturale Arcipelago Arci Cremona. Dal 2006, il Circolo riprende le proprie attività e le porta avanti con regolarità negli anni successivi, registrando una forte crescita, sia in termini di attività, sia di partecipazione. In tutti questi anni restano sempre immutate le ragioni fondamentali d’essere dell’Associazione, della continuità storica della sua esistenza, della persistenza ininterrotta nel tessuto sociale, del sodalizio, della sua vita interna ed esterna che si lega, senza soluzione di continuità, dal momento della sua fondazione ad oggi.

L’obiettivo principale di Arci Arcipelago APS (questa la denominazione attuale) è da sempre promuovere la socialità e la crescita culturale e civile de* soci* e dell’intera comunità, realizzando attività e servizi in ambito ricreativo, culturale e solidale, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Il benessere e la felicità delle persone sono al centro delle attività aggregative proposte, che sono accessibili a tutt*, positive, partecipate e volte alla creazione di legami e di coesione sociale.
3598 +
We’ve Project Complate
Quis autem veleucmure reprehenderit quein.
9634 +
Trusted Global Partners
Quis autem veleucmure reprehenderit quein.
8566 +
Global Awards Winning
Quis autem veleucmure reprehenderit quein.
4856 +
24/7 Active Volunteer
Quis autem veleucmure reprehenderit quein.
Gli spazi Gli Spazi

Lo spazio non manca

introduzione generale agli spazi del circolo e al loro utilizzo

BAR

Ristrutturato nel 2019, il bar è da sempre uno dei principali mezzi di autofinanziamento del Circolo. Spazioso ed accogliente, scenario di partite a fubalino e chiacchiere fino a tarda notte sui divanetti, la zona del bar è il luogo di socialità per eccellenza. Il fascino intramontabile del bancone da sempre attira numeros* volontari* che vogliono cimentarsi nell’arduo compito di abbeverare gli e le associat* di Arcipelago, potendo contare sulla guida delle nostre esperte addette alla somministrazione.

Puoi trovare orari di apertura e contatti del bar QUI

SEGRETERIA

Vuoi diventare soci*? Iniziare un percorso come volontari*? Iscriverti ad uno dei nostri corsi? Ricevere informazioni di qualsiasi genere? La segreteria, all’ingresso della sede, è il luogo giusto in cui recarsi per avere risposta a tutte queste domande e anche di più. “Cervello” del Circolo, dietro alla grande reception di legno lavorano instancabilmente operatori, volontari* di Servizio Civile Universale e volontari* addett* al tesseramento.

Puoi trovare orari di apertura e contatti della segreteria QUI